Durante l’Assemblea Nazionale di Confartigianato Trasporti, la Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Sen. Teresa Bellanova, ha preso parte all’incontro decisivo con i rappresentanti del settore dell’autotrasporto, tra cui il Presidente Amedeo Genedani, che come tema centrale ha avuto le sfide post-pandemia che le imprese di autotrasporto devono affrontare, insieme alle soluzioni concrete proposte dal Governo per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del settore.

L’Urgenza di risposte per il settore dell’autotrasporto

Nel corso dell’assemblea, il Presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di misure per costruire un futuro solido per le imprese di autotrasporto sottolineando come il settore, sebbene fondamentale per l’economia italiana, non abbia ricevuto il riconoscimento adeguato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Quali sono le richieste del settore trasporti

Le imprese di autotrasporto stanno affrontando sfide legate all’elevato costo del carburante e alla necessità di rinnovare il parco veicoli per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la sostenibilità ambientale del settore. Genedani ha quindi sollecitato l’impegno del Governo per garantire risorse adeguate che consentano alle aziende di investire in automezzi di ultima generazione che sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica del Paese.

Il Presidente ha anche richiamato l’attenzione sulla carenza di autisti, il problema che sta limitando la capacità operativa delle imprese, e sulla difficoltà nel reperire risorse per l’ammodernamento tecnologico e l’adozione di tecnologie digitali avanzate nel settore.

Come intende agire il governo?

La Viceministra Teresa Bellanova ha ascoltato con attenzione le sollecitazioni e ha risposto con misure concrete per risolvere le problematiche sollevate proponendo varie soluzioni:

  1. Risorse Economiche per il Settore

Bellanova ha annunciato che sono già pronti i decreti attuativi per rifinanziare gli incentivi per il rinnovo del parco veicoli, con un investimento di 50 milioni di euro per il biennio 2020-2022, e l’impegno a reperire ulteriori risorse per il potenziamento e l’innovazione tecnologica del settore.

  1. Interventi sulla Transizione Ecologica e Digitale

La Viceministra ha evidenziato l’importanza di un programma di medio-lungo termine, incentrato sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle imprese. La transizione ecologica e digitale sono al centro della strategia, con la promozione di veicoli elettrici, a idrogeno, e l’implementazione di tecnologie digitali per migliorare la gestione delle flotte e ridurre i costi operativi.

  1. Incentivi Intermodali: Mare e Ferrobonus

Bellanova ha confermato l’impegno del Governo nella promozione della mobilità sostenibile attraverso il trasporto intermodale, che unisce ferro e mare. È inoltre in corso la consultazione con la Commissione Europea per introdurre incentivi diretti agli autotrasportatori per l’utilizzo delle modalità intermodali, come il mare-ferrobonus, che aiuta a ridurre i costi del trasporto e l’impatto ambientale.

  1. Legalità e Concorrenza Sleale

L’altro tema cruciale discusso durante l’incontro è stato il contrasto a fenomeni di illegalità, come l’abusivismo e il dumping sociale, che danneggiano gravemente il settore e creano concorrenza sleale. Bellanova ha proposto la creazione di un tavolo nazionale per definire regole chiare e contrastare i fenomeni di discriminazione e illegalità nel settore del trasporto.

Quali sono le misure richieste dalle imprese di trasporto?

Le imprese di autotrasporto hanno richiesto specifici interventi per alleviare la pressione operativa e garantire una maggiore competitività a livello internazionale. Oltre alla richiesta di esenzioni dai pedaggi per i veicoli ecologici, le aziende hanno chiesto una migliore gestione delle infrastrutture stradali e una maggiore facilitazione nel reperire risorse finanziarie per la formazione professionale di nuovi autisti e per l’adozione di nuove tecnologie.

Le imprese di trasporto chiedono anche di migliorare i tempi di carico e scarico, riducendo l’attesa nei terminali e nelle aree logistiche, al fine di ottimizzare i tempi e ridurre i costi operativi.

Image Image Dark
Image Image Dark

Entra in contatto

Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Image

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software

Felice Esposito

Founder & CEO