Il 20 novembre 2019, l’incontro decisivo tra il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e Unatras ha portato alla sospensione del fermo dei servizi di trasporto, misura che avrebbe avuto un impatto negativo sull’intero settore. L’accordo raggiunto è un passo importante per il settore dell’autotrasporto, con impegni chiave da parte del Governo, che includono risorse economiche, tavoli tecnici mensili e interventi mirati sulle accise e il rinnovo del parco veicoli.
Cos’è l’Accordo tra Unatras e il Ministro De Micheli?
L’intesa raggiunta tra il Governo e Unatras è stata una risposta concreta alle difficoltà economiche del settore dell’autotrasporto, acuite dall’aumento dei costi operativi e dai prezzi del carburante. Il fermo dei servizi di trasporto, precedentemente deciso, è stato sospeso grazie a un accordo che prevede una serie di misure di sostegno per le imprese di autotrasporto.
Impegni fondamentali presi dal governo
Durante l’incontro, sono stati delineati i principali impegni presi dal Governo, che saranno presto integrati nei lavori parlamentari, in particolare nella Legge di Bilancio. Questi impegni sono essenziali per il futuro del settore e includono:
- Risorse Economiche
Il Governo si è impegnato a destinare fondi specifici al settore dell’autotrasporto per alleviare il peso economico derivante dai continui aumenti dei costi operativi, inclusi i prezzi del carburante. Gli emendamenti necessari per la definizione dei fondi verranno presentati nelle prossime settimane e dovrebbero fornire un supporto concreto alle aziende di trasporto.
- Consultazione Mensile
L’altra misura cruciale è l’istituzione di tavoli tecnici mensili che permetteranno una consultazione continua su temi cruciali come:
- La gestione delle accise
- I tempi di pagamento per i servizi di trasporto
- La revisione delle politiche di finanziamento per migliorare l’efficienza del settore
Questi incontri regolari garantiranno che le problematiche del settore vengano affrontate tempestivamente e che gli operatori del trasporto possano esprimere le proprie preoccupazioni direttamente al Governo.
- Rinnovo del Parco Veicoli
Un impegno fondamentale è stato preso riguardo al rinnovo del parco veicoli, infatti parte delle risorse stanziate saranno destinate a finanziare la sostituzione dei veicoli obsoleti con modelli più efficienti e sostenibili, che ridurranno i costi operativi e miglioreranno l’impatto ambientale del settore.
Tavoli tecnici e sviluppi futuri
Oltre agli impegni economici, l’intesa prevede la creazione di un tavolo nazionale per affrontare anche tematiche più ampie e complesse, come la vicenda della siderurgia e l’applicazione di nuove regole di sicurezza. L’obiettivo è affrontare le problematiche strutturali del settore e assicurarsi che le regole di sicurezza vengano rispettate in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
La consultazione mensile sarà quindi un punto focale per monitorare l’attuazione delle misure, specialmente in un periodo di incertezze economiche e sfide politiche. Unatras, da parte sua, ha ribadito la necessità di vigilare sul rispetto degli impegni presi, confermando che continuerà a monitorare attentamente ogni sviluppo.
L’Importanza dell’accordo per il settore
L’accordo rappresenta un passo decisivo per il settore dell’autotrasporto, che ha vissuto periodi difficili, con l’aumento dei costi e la scarsità di risorse. La sospensione del fermo dei servizi e gli impegni presi dal Governo, che riguardano non solo il sostegno economico, ma anche la manutenzione e il rinnovo del parco veicoli, sono segnali positivi per un settore che ha bisogno di un supporto concreto per poter proseguire la propria attività.
In un periodo in cui le proteste degli autotrasportatori erano cresciute a causa delle difficoltà economiche e delle crescenti difficoltà operative, questo accordo offre una soluzione tangibile. La collaborazione tra il Governo e Unatras dimostra l’importanza di un dialogo costante e di misure strutturali per garantire la sostenibilità del settore.
L’intesa tra il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e Unatras segna una svolta significativa per l’autotrasporto in Italia. Con l’impegno del Governo a mettere in campo risorse economiche, tavoli di consultazione e misure per il rinnovo del parco veicoli, il settore può guardare al futuro con maggiore fiducia. Gli sviluppi futuri saranno cruciali per assicurare che gli impegni vengano rispettati, garantendo la sostenibilità economica e la competitività delle aziende del trasporto.
Entra in contatto
Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software
Felice Esposito
Founder & CEO